
Molti genitori si chiedono: “Perché mio figlio fa così tanto disordine?” La risposta è semplice: il disordine fa parte del processo naturale di crescita.
I bambini esplorano il mondo toccando, spostando, aprendo e giocando con gli oggetti. Questo è il loro modo di imparare e di capire come funziona l’ambiente che li circonda. Tuttavia, è possibile aiutarli a sviluppare un senso di ordine che li sostenga nel loro percorso di crescita.
Un ambiente ordinato favorisce la concentrazione, la serenità e l’autonomia. Ma è importante capire che i bambini piccoli, in particolare quelli di 3-4 anni, non sono ancora in grado di riordinare autonomamente. La loro mente non ha sviluppato il pensiero logico e non comprende ancora il concetto di causa-effetto.
👉 Come possiamo aiutarli a sviluppare il senso dell’ordine?
-
Diamo il buon esempio. I bambini imparano soprattutto osservando gli adulti. Se vedono i genitori organizzare gli spazi e mantenere l’ordine, impareranno a fare lo stesso.
-
Creiamo routine quotidiane. Mettere le scarpe nella scarpiera, riporre il pigiama sotto il cuscino o lo spazzolino nel bicchiere sono abitudini che aiutano il bambino a comprendere l’importanza dell’ordine.
-
Parliamo il loro linguaggio. Utilizzare frasi divertenti e creative come “Mettiamo i giochi a nanna” o “Facciamo come le formichine che riordinano il formicaio” trasforma il riordino in un gioco divertente, stimolando il bambino a partecipare.
Il disordine nei bambini non deve essere visto come un problema, ma come una fase del loro sviluppo. I bambini hanno bisogno di tempo, pazienza e creatività per comprendere l’importanza dell’ordine.
💡 Un ultimo consiglio: prima di aspettarci ordine dai bambini, chiediamoci che rapporto abbiamo noi stessi con l’ordine. I bambini imparano più da ciò che vedono che da ciò che diciamo.