Quando scuola e famiglia collaborano, nascono esperienze davvero speciali. Recentemente, un genitore ha generosamente donato attrezzi da giardinaggio, semi e altri materiali alla nostra classe della Nursery. Questo gesto semplice ha dato vita a un progetto ricco di significato, trasformando un angolo della scuola in un piccolo orto educativo.

I bambini, entusiasti e curiosi, hanno iniziato a piantare, annaffiare e osservare con attenzione ogni piccolo cambiamento. Ogni giorno porta con sé nuove scoperte: spuntano foglioline, crescono germogli, si rafforza il legame con la natura.

Ma l’orto non è solo un’attività pratica. È un’occasione preziosa per insegnare valori fondamentali come la pazienza, la collaborazione e la cura. I più piccoli imparano che ogni pianta ha bisogno di tempo, attenzione e lavoro di squadra per crescere.

La partecipazione attiva delle famiglie rende tutto ancora più speciale. Quando i genitori si coinvolgono nei progetti scolastici, i bambini si sentono supportati e motivati. Questo tipo di cooperazione rafforza il senso di comunità e crea un ambiente educativo più ricco e stimolante.

L’orto didattico è un esempio concreto di apprendimento esperienziale: i bambini non solo imparano come si coltiva una pianta, ma sviluppano anche abilità sociali, motorie e cognitive in modo naturale e divertente.

Grazie a questi contributi, il nostro orto è diventato un piccolo laboratorio di vita, dove si cresce… insieme.