
Alla Little Genius International, crediamo che il processo di apprendimento sia più efficace quando si trova nel punto giusto di sfida. Questo concetto è al centro della teoria di Lev Vygotsky sulla Zona di Sviluppo Prossimale (ZPD), un’idea che guida la nostra filosofia educativa.
La ZPD rappresenta lo spazio tra ciò che uno studente può fare in modo indipendente e ciò che potrebbe riuscire a fare con il supporto di un esperto o di una persona più esperta. È proprio in questa zona che avviene il massimo sviluppo e apprendimento. Un’attività che si trova all’interno della ZPD non è né troppo facile né troppo difficile, ma si trova nel punto di equilibrio ideale che stimola la crescita cognitiva.
Nel contesto educativo, ciò significa che il ruolo dell’insegnante o del tutor è fondamentale. L’insegnante agisce come una guida, fornendo il supporto necessario per aiutare lo studente a progredire verso traguardi che, da solo, non sarebbe in grado di raggiungere. Questo approccio non solo facilita l’apprendimento ma sviluppa anche la fiducia nello studente, poiché si rende conto di poter superare sfide più grandi con il giusto sostegno.
Adottare la teoria della ZPD è essenziale per fornire un’educazione che promuove una crescita sostenibile e positiva, sviluppando al massimo il potenziale di ogni bambino.