Stimolare il pensiero creativo è oggi una priorità per chi lavora nel mondo dell’istruzione e della formazione. Alla base della nostra metodologia c’è l’idea che la creatività non sia un talento innato per pochi, ma una competenza allenabile, proprio come propone Edward De Bono con la sua celebre tecnica dei sei cappelli per pensare.

Questo metodo, utilizzato in ambito educativo e aziendale, permette di esplorare un problema o un’idea da sei prospettive diverse, sviluppando un pensiero più flessibile, critico e innovativo. Ogni “cappello” rappresenta un approccio mentale differente: dall’analisi oggettiva alla creatività, dall’intuito all’ottimismo, fino al pensiero critico e al controllo del processo.

Nell’ambito scolastico, questo modello favorisce una didattica più dinamica, dove studenti e insegnanti sono guidati in percorsi decisionali consapevoli. Allenare il pensiero in modo strutturato consente di superare gli schemi mentali ripetitivi e trovare soluzioni nuove, efficaci e personalizzate.

L’approccio dei sei cappelli si integra perfettamente con strumenti digitali e ambienti di apprendimento flessibili, sostenendo il passaggio da una didattica trasmissiva a una pedagogia creativa e partecipativa.

Implementare la teoria di De Bono all’interno dei percorsi educativi permette di sviluppare soft skill essenziali come il problem solving, la collaborazione e la gestione delle emozioni.

🔹 Scopri di più sul nostro approccio educativo e forma menti pronte a cambiare il mondo.